Abbiamo pensato di inaugurare la sezione "Sherman VVSS (Vertical Volute Spring Suspension) Bogie series" dedicata ai vari componenti prodotti da più fonderie che andavano a comporre il treno di rotolamento degli Sherman (a cura di Fabio Sacchi e Fabio Mosca)
VVSS Boogies: Le Sospensioni degli Sherman nella Seconda Guerra Mondiale
Il carro armato M4 Sherman è uno dei veicoli corazzati più iconici della Seconda Guerra Mondiale. Prodotto in decine di migliaia di esemplari dagli Stati Uniti e utilizzato da tutti gli Alleati, lo Sherman era noto per la sua affidabilità meccanica, la facilità di produzione e l’adattabilità. Un elemento tecnico chiave che influenzava le prestazioni del carro sul campo era il sistema di sospensioni. In particolare, nei primi modelli veniva utilizzata la sospensione VVSS (Vertical Volute Spring Suspension), basata su un design noto come "boogie".
Cos'è la VVSS?
La sigla VVSS sta per Vertical Volute Spring Suspension, cioè "sospensione a molla elicoidale verticale". Era un sistema relativamente semplice e robusto, progettato per assorbire gli urti del terreno accidentato e garantire una buona mobilità ai veicoli corazzati.
Ogni lato del carro Sherman montava tre carrelli doppi (boogies), ciascuno dei quali conteneva due ruote portanti collegate da una sospensione interna. Ogni boogie era dotato di una coppia di molle elicoidali a spirale (volute) montate verticalmente, da cui il nome del sistema.
Funzionamento del Boogie VVSS
Ogni boogie era un modulo indipendente che poteva essere rimosso e sostituito con relativa facilità, facilitando la manutenzione sul campo. La struttura comprendeva:
- Due ruote portanti (road wheels)
- Una struttura portante che fungeva da telaio del boogie
- Due molle volute verticali, inserite all'interno della struttura
- Un braccio oscillante connesso alle ruote che si muoveva su e giù comprimendo le molle
Quando il carro incontrava un ostacolo, il movimento verso l’alto delle ruote faceva comprimere le molle verticali, assorbendo l’energia e riducendo il trasferimento di urti all’equipaggio e allo scafo.
La grande macchina produttiva americana
Gli Stati Uniti produssero oltre 49.000 Sherman durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni Sherman con sospensioni VVSS aveva 6 boogie (3 per lato) → un totale di quasi 300.000 unità di boogie richieste. Questo enorme fabbisogno rendeva impossibile affidare la produzione a una sola azienda o fonderia si rese necessario un processo di standardizzazione dei componenti e di velocità e logistica che possono essere riassunti cosi:
- I boogie VVSS erano progettati secondo specifiche unificate dall'Ordnance Department.
- Questo significava che diverse fonderie potevano produrre lo stesso componente, garantendo compatibilità e intercambiabilità.
- Il concetto era: "qualsiasi pezzo deve entrare su qualsiasi carro", indipendentemente da chi l’avesse prodotto.
- Più produttori significava consegne più rapide alle fabbriche di assemblaggio dei carri (Detroit Arsenal, Fisher Body, Pressed Steel Car, ecc.).
- Le fonderie locali potevano rifornire le linee di produzione più vicine, accorciando i tempi di trasporto e riducendo i costi.
Dalla realtà al modello…
Date le particolari differenze che esistono tra una fonderia e l'altra abbiamo pensato di realizzare 6 diversi modelli di boogie che andranno a coprire la quasi totalità dei vostri sherman caratterizzandoli al massimo e rendendoli estremamente realistici ed attinenti alla realtà. Di seguito vi forniamo anche uno schema che vi aiuterà a scegliere il boogie più consono per il vostro sherman.
Detto questo analizziamo i sei kits:

Early VVSS Bogie - Ford Foundry (GAD)
Montati standard sui M4A3 Small Hatch prodotti da Ford. Poichè l’intera produzione venne acquisita dal dipartimento della difesa, che li smistava alle fabbriche che ne necessitavano, questi carrelli si possono trovare anche sui M4A2 small hatch prodotti dalla Fisher

Early VVSS Bogie - National Malleable and Steel Casting
utilizzati sopratutto da Chrysler e sono comuni sugli M4A4, M4 (105) e sugli M4A3 (76)W, naturalmente questi ultimi due nelle varianti mid/late. Visti anche in foto di PSC M4A1(76) W


Early VVSS Bogie - Ordinance Steel Foundry (OSF)
Montati su M4 Baldwin/Pressed Steel, M4A1 PFC/Lima, M4A2 Pullman, ALCO e M4A1 (Grizzly) Montreal Locomotive Works nella variante Mid

Early VVSS Bogie - American Steel Foundries Indiana Harbour Works
Visti in foto su M4 Baldwin/Pressed Steel M4A1 PFC/Lima M4A2 Pullman, ALCO e M4A1 (Grizzly) Montreal Locomotive Works nella variante Mid
